La sonda BCL2 Break Apart viene utilizzata per identificare le traslocazioni che coinvolgono la regione cromosomica 18q21.33 che ospita il gene BCL2. Il gene BCL2 codifica per una proteina di membrana mitocondriale che regola l’apoptosi espressa nelle cellule B. Le traslocazioni che coinvolgono il gene BCL2 sono comunemente identificate nei linfomi a cellule B. In particolare, la traslocazione t (14; 18) (q32.3; q21.3) è stata identificata in circa l’80% dei casi di linfoma follicolare (FL), nel 20% -30% nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLB- CL), e raramente nella leucemia linfatica cronica a cellule B (B-CLL). La tecnica utilizzata per rilevare e localizzare la presenza o l’assenza di specifiche sequenze di DNA nei cromosomi è l’ibridazione fluorescente in situ (FISH), tecnica di citogenetica. La sonda viene prodotta in orange/green ma è possibile ordinarla anche con diverse marcature scegliendo il fuoroforo di interesse tra Orange (OR), Green (GR), Red (RE), Gold (GO), Aqua (AQ). Sono disponibili due formati: 10 test e 20 test.
Per visualizzare le schede tecniche del prodotto devi effettuare il login al sito
Per compilare il form e inviare una richiesta devi effettuare il login al sito.
© 2020 Resnova s.r.l.
powered by halfpocket
Potrai richiedere preventivi personalizzati, accedere ai prezzi e alle schede tecniche dei prodotti e richiedere specifiche informazioni
oppure contattaci tramite la sezione “invia una richiesta” per fare richiesta di credenziali di accesso”
Denominazione aziendale, dati fiscali, recapiti telefonici, così come fax, indirizzi postali e di posta elettronica (resnova@resnovaweb.it), restano invariati.